Sensori integrati nelle costruzioni edili
Il gruppo Manni, realtà industriale con oltre 70 anni di storia, che promuove l’innovazione nella lavorazione e utilizzo dell’acciaio nel settore delle costruzioni a secco e a sede a Verona, ha deciso di affidare ad UpSens due progetti che riguardano lo sviluppo di soluzioni in ambito di sensoristica ambientale connessa, applicata all’edificio.
Il primo progetto vede la collaborazione di UpSens con l’azienda Isopan, uno dei protagonisti mondiali nella produzione di pannelli metallici isolanti per pareti e coperture, per lo sviluppo di un innovativo sensore a cilindro da integrare nel pannello isolante. Una soluzione all’avanguardia con applicazione in svariate categorie di edifici, da quelli legati alla logistica alle celle frigo per valorizzare le prestazioni energetiche e di sicurezza, lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.
Il secondo progetto ha instaurato una collaborazione pluriennale, applicata al settore dello Smart Building, su un progetto di ricerca scientifica e tecnologica che vede il coinvolgimento di diverse realtà innovative, guidata da Manni GreenTech.
Gli obiettivi del progetto che coinvolgono UpSens sono:
- Lo studio di nuovi sistemi per l’edilizia sostenibile, tramite l’integrazione di piattaforme IoT, sensori, materiali alternativi per incrementare e incentivare un approccio green nell’ambito delle costruzioni.
- Lo sviluppo di soluzioni di sensoristica per l’involucro edilizio dotati di tecnologie wireless ed energy harvesting, per spingere l’utilizzo dei big data nell’ambito dell’edilizia con un approccio sostenibile.
Cooking Care
La partnership con Elica è iniziata nel 2018. L’azienda multinazionale, con sede a Fabriano, leader mondiale nella realizzazione di cappe da cucina per il settore residenziale, ha deciso di collaborare con UpSens grazie alla competenza riconosciuta al team, relativamente allo studio e allo sviluppo di soluzioni personalizzate nell’ambito della sensoristica connessa, per la rilevazione di paramentri ambientali indoor.
L’abbinamento di un dispositivo multi-sensore, sviluppato ad hoc, con funzioni avanzate, basate sulla realizzazione di una rete neurale e l’implementazione di algoritmi costruiti sulle logiche dell’Intelligenza Artificiale, hanno permesso di realizzare una soluzione innovativa, integrata nella cappa da cucina per supportare e guidare l’utilizzatore finale durante la fase di cottura dei cibi.
Il modulo sviluppato da UpSens incrementa il livello di sicurezza per i consumatori e diventa un ausilio per migliorare le “performance” di chi cucina. Nel complesso, un’esperienza innovativa di smart cooking.
Cattolica
Nel 2019, UpSens, ha lanciato un progetto di innovazione condivisa con Cattolica Assicurazioni, protagonista di primo piano del mercato assicurativo italiano. L’incontro tra le necessità di business di Cattolica e la capacità innovativa di UpSens è avvenuto grazie al Consorzio ELIS, società di consulenza e centro di formazione no profit, e alla piattaforma di co-innovazione e accelerazione OPEN ITALY.
L’ obiettivo fin da subito è stato quello di sviluppare una nuova soluzione specifica che, attraverso sensori per l’analisi della qualità dell’aria, potesse riconoscere e segnalare situazioni di inquinamento negli spazi indoor. La soluzione era pensata per potersi integrare nella polizza Active Casa&Persona di Cattolica, che comporta per i sottoscrittori un’ampia offerta di servizi e assistenza per la protezione della persona.
La soluzione è stata elaborata insieme al partner tecnologico Fair Connect, affiancando alla normale attività di protezione assicurativa, offerta da Cattolica, una proposta tecnologica ad alto valore aggiunto, in grado di rispondere alle esigenze di prevenzione e salute dei clienti all’interno della propria abitazione.