Perché Usare UpSens
UpSens ti permette di migliorare la salubrità dell'ambiente intorno a te, rendendoti parte attiva.
Spesso, pensiamo di conoscere bene gli ambienti chiusi in cui passiamo la maggior parte della nostra vita, ma non è così. Accade perché, sebbene attenti a ciò che ci circonda, non siamo in grado di percepire con i nostri sensi le sostanze presenti nell'aria che respiriamo! Questo ci deve spronare a CONOSCERE meglio l'ambiente intorno a noi. Il primo passo per sapere cosa stiamo respirando è dunque MISURARE i parametri che influenzano il nostro benessere.
Il nostro motto infatti è MISURA, CONOSCI, AGISCI!
Misura e rendi il tuo ambiente salubre!
Cosa inquina gli ambienti in cui vivi?
Quali sono gli effetti degli inquinanti sulla salute e in che modo possiamo intervenire per ridurre l'inquinamento indoor in casa e negli altri luoghi chiusi in cui viviamo?

Anidride Carbonica
Minaccia: L'Anidride Carbonica è un gas inerte ed è il più comune prodotto della combustione. In ambienti sovraffollati e non ben arieggiati può compromettere lo stato di benessere.
Rischio: Già a partire da una concentrazione dello 0,08% la presenza di Anidride Carbonica in un ambiente chiuso crea sonnolenza e mal di testa compromettendo la concentrazione.
Soluzione: Per MISURARE la presenza di CO2 in casa (o in altri luoghi in cui soggiorni abitualmente) utilizza UpSens AIR+, il tuo misuratore di CO2 in casa e non solo.
Monossido di Carbonio
Minaccia: Il Monossido di Carbonio è un gas velenoso che si produce da reazioni di combustione di stufe, camini, caldaie, scaldabagni.
Rischio: L'inalazione di questo gas può provocare un forte mal di testa, nausea, dolore al petto e stato confusionale. Se il gas si sprigiona di notte il pericolo è mortale.
Soluzione: Per MISURARE la presenza di CO in casa (o in altri luoghi in cui soggiorni abitualmente) utilizza UpSens AIR, il rilevatore di gas Monossido di Carbonio, che ti avviserà con un segnale acustico e visivo.


Elettrosmog
Minaccia: Tutti gli ambienti in cui viviamo sono pervasi da campi elettromagnetici a radiofrequenza prodotti da dispositivi elettronici, come ad esempio l'inquinamento da WiFi.
Rischio: L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato i campi elettromagnetici come sospetti cancerogeni.
Soluzione: Per MISURARE il livello di elettromagnetismo in casa (o in altri luoghi in cui soggiorni abitualmente) utilizza UpSens Wave, il tuo rilevatore di onde elettromagnetiche, e nel caso venissi a CONOSCENZA di valori sopra la soglia di benessere puoi ricercarne la fonte.
Composti Organici Volatili
Minaccia: Alcune sorgenti di inquinamento comuni: prodotti cosmetici e deodoranti,
dispositivi di riscaldamento, materiali di pulizia e prodotti vari, fumo di sigaretta strumenti di lavoro, quali stampanti e fotocopiatrici, arredi che possono determinare emissioni continue nel tempo.
Rischio: I VOC possono essere causa di una vasta gamma di effetti che vanno dal disagio sensoriale fino a gravi alterazioni dello stato di salute.
Soluzione: Per MISURARE la presenza VOC in casa (o in altri luoghi in cui soggiorni abitualmente) utilizza UpSens AIR o AIR+, i sensori per l'analisi dei composti organici volatili, e nel caso venissi a CONOSCENZA di valori elevati, verificane la fonte e AGISCI.


Formaldeide
Minaccia: La formaldeide è il composto organico più dannoso tra quelli volatili. E' impiegato solitamente in: Vernici; Colle; Tessuti; Disinfettanti; Cosmetici.
Rischio: Può provocare irritazione delle vie aeree e delle mucose: irritazione oculare, nasale e della gola, provocando starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo;
Soluzione: Per MISURARE la presenza di Formaldeide in casa o in altri luoghi in cui soggiorni abitualmente utilizza UpSens AIR o AIR+ e nel caso venissi a CONOSCENZA di valori elevati, cerca le possibili fonti. Scegli i nostri misuratori di formaldeide.
Umidità/Muffe
Minaccia: Uno dei problemi più fastidiosi e dannosi per il comfort abitativo è quello legato all'umidità; la presenza di acqua nelle murature può provocare inconvenienti come la diminuzione del comfort termico e la comparsa di muffe.
Rischio: Se l'umidità rilevata è minore del 20% si possono avvertire fastidi alle vie respiratorie: disidratazione, mal di gola, fatica a deglutire e difficoltà nella produzione di saliva. Una maggiore esposizione all'umidità domestica o alle muffe può provocare asma e danni funzionali respiratori.
Soluzione: Per MISURARE l'umidità in casa (o in altri luoghi in cui soggiorniamo abitualmente) utilizza UpSens AIR o AIR+, il tuo sensore di umidità.
