Lo sapevi che mediamente viviamo il 90% del nostro tempo in ambienti indoor?
E lo sapervi che gli ambienti indoor possono essere fino a 5 volte più inquinati di quelli all’aperto?
Ecco perché in UpSens abbiamo iniziato a sviluppare e realizzare sensori per il monitoraggio della qualità ambientale e dell’aria dal 2017
TIENI SOTTO CONTROLLO LA QUALITA’ DEGLI AMBIENTI DOVE TRASCORRI LA MAGGIOR PARTE DEL TUO TEMPO!
- UPAI3-CVTHA-UM
SENSORI
✔ T
✔ RH
✔ VOC
✔ CO2
✔ PRESSIONE
✔ BUZZER
❌ PM1 PM2.5 PM10
❌ LUCE
❌ RUMORE
CONNESSIONI
WIFI
ALLARME
BUZZER
ALIMENTAZIONE
usb-c
- UPAI3-CPVTHA-UM
SENSORI
✔ T
✔ RH
✔ VOC
✔ CO2
✔ PM1 PM2.5 PM10
✔ PRESSIONE
✔ BUZZER
❌ LUCE
❌ RUMORE
CONNESSIONI
WIFI
ALLARME
BUZZER
ALIMENTAZIONE
usb-c
- UPAI3-CPVMLTHA-UM
SENSORI
✔ T
✔ RH
✔ VOC
✔ CO2
✔ PRESSIONE
✔ BUZZER
✔ PM1 PM2.5 PM10
✔ LUCE
✔ RUMORE
CONNESSIONI
WIFI
ALLARME
BUZZER
ALIMENTAZIONE
usb-c
- UPAI3-CVTHA-UM
SENSORI
✔ T
✔ RH
✔ VOC
✔ CO2
✔ PRESSIONE
✔ BUZZER
❌ PM1 PM2.5 PM10
❌ LUCE
❌ RUMORE
CONNESSIONI
MODBUS
ALLARME
BUZZER
ALIMENTAZIONE
usb-c
- UPAI3-CPVTHA-UM
SENSORI
✔ T
✔ RH
✔ VOC
✔ CO2
✔ PM1 PM2.5 PM10
✔ PRESSIONE
✔ BUZZER
❌ LUCE
❌ RUMORE
CONNESSIONI
MODBUS
ALLARME
BUZZER
ALIMENTAZIONE
usb-c
- UPAI3-CPVMLTHA-UM
SENSORI
✔ T
✔ RH
✔ VOC
✔ CO2
✔ PRESSIONE
✔ BUZZER
✔ PM1 PM2.5 PM10
✔ LUCE
✔ RUMORE
CONNESSIONI
MODBUS
ALLARME
BUZZER
ALIMENTAZIONE
usb-c
//Perché sceglierci
Il sensore IoT per monitorare la qualità dell’aria in ambiente indoor: uffici e ambienti di lavoro, scuole, hotel, casa.
Paramentri misurati:
- Temperatura
- Umidità
- CO2
- TVOC
- PM1, PM2.5, PM10
- Livello di luminosità
- Livello di luminosità
Per ulteriori informazioni: support@upsens.com
Quali sono i principali inquinanti negli ambienti indoor?
PM1, PM2.5, PM10 – Particolato e polveri sottili
Il particolato è formato da un insieme di particelle solide di diversa natura e da numerose sostanze chimiche che aderiscono alla superficie delle polveri. Le particelle di polvere vengono differenziate in funzione del loro diametro: inferiore a 10µm, inferiore a 2,5µm e inferiore a 1µm. Le polveri sottili hanno un effetto non trascurabile sulla salute della popolazione esposta. Causano molti disturbi collegati all’apparato respiratorio e sono state classificate nel Gruppo 1, tra le sostanze cancerogene per l’uomo dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
Umidità/Muffe
Uno dei problemi più fastidiosi e dannosi per il comfort abitativo è quello legato all’umidità; la presenza di acqua nelle murature può provocare inconvenienti come la diminuzione del comfort termico e la comparsa di muffe. Se l’umidità rilevata è minore del 20% si possono avvertire fastidi alle vie respiratorie: disidratazione, mal di gola, fatica a deglutire e difficoltà nella produzione di saliva. Una maggiore esposizione all’umidità domestica o alle muffe può provocare asma e danni funzionali respiratori.
VOC – Composti Organici Volatili
Alcune sorgenti di inquinamento comuni: prodotti cosmetici e deodoranti, dispositivi di riscaldamento, materiali di pulizia e prodotti vari, fumo di sigaretta, strumenti di lavoro, quali stampanti e fotocopiatrici, arredi che possono determinare emissioni continue nel tempo. I VOC possono essere causa di una vasta gamma di effetti che vanno dal disagio sensoriale fino a gravi alterazioni dello stato di salute.
CO2 – Anidride Carbonica
L’Anidride Carbonica è un gas inerte ed è il più comune prodotto della combustione. In ambienti sovraffollati e non ben arieggiati può compromettere lo stato di benessere. Rischio: già a partire da una concentrazione dello 0,08% la presenza di Anidride Carbonica in un ambiente chiuso crea sonnolenza e mal di testa compromettendo la concentrazione.
COSA è POSSIBILE FARE CON QUAIR?
Grazie a QuAir è possibile creare una rete di sensori connessi, capillarmente diffusi nell’edificio, per conoscere la qualità ambientale di una specifica area.
Ciò permette di tenere sotto controllo i parametri più importanti, ad esempio la qualità dell’aria, e di sapere se viene effettuato con regolarità un corretto ricambio, necessario a mantenere un ambiente salubre e proficuo per gli occupanti.
PERCHE’ ACQUISTARE QUAIR?
- Conosci la qualità ambientale disponendo di dati in tempo reale e dello storico visualizzabile online
- Decidi se è necessario ricambiare e/o purificare l’aria di uno spazio indoor
- Ottimizza il funzionamento del sistema di trattamento aria in funzione dei paramentri misurati da QuAir e risparmi sui costi energetici
- Grazie alla progettazione e produzione in Italia puoi contare su un supporto tecnico puntuale e garantito
- Semplice e veloce configurazione iniziale, dopo averlo collegato alla corrente, ti basterà solo inserire le credenziali della tua rete WiFi
CARATTERISTICHE TECNICHE
Parametri misurati: T, RH, TVOC, CO2, PM1-2.5-10, luce e rumore
Frequenza di misura: ogni 5 minuti (personalizzabile)
Alimentazione: USBC/12-24VDC
Dimensioni: 6,5×6,5×4,2
Segnalazione:
- luminosa tramite LEDs sul fronte (disabilitabile)
- acustica tramite un buzzer (disabilitabile)
Soglie e allarmi:
- Semplificati grazie all’indicazione verde, giallo, rosso
- Personalizzabili tramite piattaforma
- Avviso tramite mail quando un paramentro rimane per più di 1 ora fuori dalla soglia di benessere
Dato IAQ disponibile online
Connettività WiFi/Modbus
FUNZIONALITA’ DASHBOARD
Visualizzazione da remoto in tempo reale e dello storico dei parametri misurati
Accesso tramite i principali browser tramite my.quair.it
Spazio cloud protetto da nome utente e password
Alimentazione: USBC/12-24VDC
Visualizzazione di 3 risultati