Martedì 11 e mercoledì 12 ottobre noi di UpSens saremo a Milano per partecipare a Smau, il più importante appuntamento in Italia per l’innovazione tecnologica in ogni settore, dalla mobilità alla salute, dall’agroalimentare alla domotica. Abbiamo già avuto occasione di prendervi parte in passato e sappiamo bene che si tratta di una preziosa opportunità per creare sinergie, individuare possibili partner e clienti, aprire nuovi canali di dialogo: ogni anno Smau Milano attira più di 50mila aziende.
All’edizione di quest’anno parteciperemo insieme ad altre quattro startup e PMI hi-tech selezionate da Trentino Sviluppo. Il nostro territorio vanta un ecosistema dell’innovazione robusto e vitale, il che ci rende ancora più lieti e orgogliosi di essere fra le cinque realtà scelte per andare a Milano.

A Smau presenteremo QuAir, la nostra nuova soluzione hi-tech pensata in primo luogo per il mercato B2B. QuAir contribuisce a realizzare due obiettivi importanti, soprattutto in questo momento. Da una parte permette di monitorare la salubrità degli ambienti chiusi – i cosiddetti spazi indoor – in cui trascorriamo le giornate: a casa, al lavoro, al centro commerciale, a scuola, in palestra ecc. Dall’altra offre un valido aiuto per efficientare al massimo l’impiego di risorse preziose quali l’energia, contribuendo a contenere i costi ma anche a contrastare il cambiamento climatico.

Grazie all’innovativa sensoristica, frutto della grande esperienza maturata da UpSens, e ancor più dal Gruppo Optoi – di cui UpSens fa parte – QuAir monitora in modo costante e preciso i parametri più importanti per la salubrità degli spazi indoor, fra cui umidità relativa, temperatura, concentrazioni di CO2, VOC e particolato (PM1, PM2.5, PM10). Abbinato o integrato nei sistemi di ricambio d’aria e ventilazione meccanica controllata, in unità di trattamento aria, purificatori ed estrattori, QuAir abilita la gestione automatizzata e intelligente degli impianti stessi. E, grazie alla raccolta dati sulle attivazioni e i tempi esatti di funzionamento degli impianti, abilita anche servizi di manutenzione predittiva.
Produttori di sistemi di VMC e ricambio d’aria, impianti di trattamento aria e Building Automation System, ma anche aziende attive di domotica e smart building, e imprese che offrono prodotti e soluzioni per l’efficientamento energetico e la salubrità degli ambienti indoor: ecco gli interlocutori a cui ci rivolgiamo con QuAir, e che speriamo di incontrare alla due giorni più hi-tech d’Italia. Ci vediamo a Milano!